Martedì 11 febbraio 2025 si è tenuto a Martina Franca il secondo stage interprovinciale che ha coinvolto le ASD della provincia di Taranto, Brindisi e Lecce per gli atleti U11/13 e U15/17.
Numerosi i giovani partecipanti che hanno svolto con entusiasmo le attività, dirette e coordinate dal tecnico Donato Raguso (Tennistavolo Olimpia Martina) con la supervisione del tecnico nazionale Rossella Scardigno.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di crescita tecnica e atletica per tutti i partecipanti, con un programma strutturato in base alle esigenze specifiche di ogni fascia d’età.
Attività per il gruppo Under 11 e Under 13
La sessione di allenamento per gli atleti Under 11 e Under 13 è iniziata con una prima parte dedicata alla preparazione fisica, focalizzata principalmente su:
- Rapidità;
- Velocità;
- Mobilità articolare;
- Esercizi su passi fondamentali del tennistavolo;
- Coordinazione generale.
Il tutto è stato finalizzato anche al miglioramento della velocità del pensiero logico e della risposta motoria adeguata alle diverse situazioni di gioco.
Terminata la fase di riscaldamento motorio, gli atleti hanno lavorato al tavolo con esercizi di continuità e schemi regolari basati sugli spostamenti e sulla connessione tra colpi di diritto e rovescio. Questa fase è stata affiancata da attività al cesto, mirate al perfezionamento dei colpi di base.
Nella parte finale dell’allenamento sono stati inseriti schemi regolari sul servizio e risposta, concludendo la sessione con partite che hanno permesso agli atleti di mettere in pratica quanto appreso.
Attività per il gruppo Under 15 e Under 17
Per gli atleti delle categorie Under 15 e Under 17 la prima parte della sessione è stata dedicata al miglioramento della condizione fisica, attraverso:
- Esercizi sui passi base del tennistavolo;
- Attività di coordinazione generale;
- Esercizi di mobilità articolare;
- Circuito di potenziamento muscolare, con particolare attenzione a addominali, quadricipiti, bicipiti, pettorali e polpacci;
- Esercizi di velocità.
La seduta è poi proseguita con esercitazioni al tavolo, svolgendo schemi fissi regolari con spostamenti al tavolo e connessione dei colpi di diritto e rovescio. Particolare attenzione è stata data agli schemi incentrati sulla terza palla, focalizzando l’allenamento sulla gestione della fase attiva dopo il servizio e della fase passiva dopo la risposta.
Infine, lo stage si è concluso con lo svolgimento di partite, permettendo agli atleti di applicare le strategie e gli schemi precedentemente svolti.
Lo stage ha rappresentato un’opportunità di crescita tecnica e fisica per tutti i partecipanti, favorendo il miglioramento delle capacità individuali e la comprensione degli schemi di gioco. L’esperienza si è rivelata positiva, con un buon livello di coinvolgimento e motivazione da parte degli atleti, che hanno potuto affinare le proprie abilità e consolidare la propria preparazione in vista delle future competizioni.
